Special

Ambiente: perché è ora di cambiare davvero

La frana di Ischia e il recente crollo del ghiacciaio sulla Marmolada sono soltanto alcuni dei grandi disastri ambientali che si stanno verificando in questo periodo.

Ma non avremmo bisogno di questi campanelli d’allarme per capire che è ora di un cambiamento

Mentre le microplastiche sono state rilevate anche nel sangue umano e l’inquinamento atmosferico uccide ben 9 milioni di persone l’anno nel mondo, la natura continua a ricordarci che è ora di abbandonare l’antropocentrismo per abbracciare una visione del mondo che consideri l’uomo come parte del tutto. Perché dalla salute dell’ambiente dipende anche la nostra salute, e questo dovremmo averlo capito durante la pandemia da Coronavirus.

Se invece non lo capiamo (o facciamo finta di non capirlo), le ondate di calore inedito, le zoonosi, i cataclismi ambientali e il surriscaldamento dei ghiacciai e dei mari sono destinati a entrare nella nostra quotidianità.

Nel frattempo, i Grandi della Terra si riuniranno a Sharm el-Sheikh dal 7 al 18 novembre 2022 per Cop27, la 27a sessione della Conferenza delle Parti nell’ambito della Conferenza quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)

Qui, le delegazioni dei vari Stati dovranno trovare un accordo per raggiungere l’obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2050 e contenere l’aumento delle temperature non oltre 1,5 gradi, accelerando l’eliminazione del carbone, riducendo la deforestazione e incrementando l’utilizzo delle energie rinnovabili.

Ma noi, nel frattempo, cosa possiamo fare? Possiamo fare la nostra parte

Possiamo raccogliere i rifiuti dalle nostre spiagge meravigliose, possiamo sensibilizzare le persone che incontriamo sull’importanza di prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, possiamo scegliere di ridurre il nostro consumo di carne (dato che gli allevamenti intensivi sono una delle maggiori fonti di gas serra nel mondo), possiamo scegliere di alimentarci con cibo locale e biologico (i pesticidi non fanno male solo alla nostra salute, ma anche a quella delle api). Possiamo scegliere di mischiarci con la Natura, perché è da lei che nasce la vita.

Qui di seguito potete trovare i nostri articoli sul tema ambientale, molti dei quali a firma di Federica Gasbarro, la nostra Climate Editor nonché la più celebre attivista ambientale italiana. Noi siamo con lei e con tutte le persone che, nel loro piccolo, si battono per l’ambiente.

A loro dobbiamo tuttə un grande GRAZIE.

I nostri articoli sul cambiamento climatico