Possiamo parlare di attaccamento ansioso quando in un legame - di coppia, ma non solo - predominano sentimenti di irrequietezza, possessività o insicurezza. Talvolta, il comportamento ansioso è scatenato da una delle due parti ed è in questo caso che non si configura una vera e propria condizione di attaccamento, ma è imputabile al comportamento dell'altro. Ciò detto ricordiamo che c'è differenza tra attacamento e amore.
Nelle persone che manifestano una forte insicurezza, questa può guastare sì il rapporto ma non è sempre la parte attiva. Non è quindi raro che possa essere il rapporto con il partner a generare ansia e che sia uno dei due o una delle due a creare questo stato di disagio con il proprio atteggiamento.
Come distinguere l'attaccamento ansioso
Come avrai capito, non è di certo facile classificarlo. Va infatti scisso dall'ansia generata da un partner sfuggente. Per capire meglio quale sia la tua condizione, non devi fare altro che porti questa domanda: "È la mia insicurezza a generare ansia o è il comportamento di chi mi sta vicino a causarmi questo malessere?".
Ricordati sempre che l'ansia non può essere evitata ma sì - tieniti forte - può essere ridotta. Puoi addirittura arrivare a renderla normale, sfruttandone le potenzialità per aumentare il tuo senso di percezione e per avere una nuova prospettiva al tuo vivere.
Se, invece, questa condizione si sviluppa a seguito di un determinato comportamento del partner, allora non ci troviamo di fronte a un attaccamento ma a un'altra forma, che può configurarsi come un atteggiamento definito evitante.
L'attaccamento ansioso nella coppia
Si tratta di una forma di attaccamento che viene anche definito come insicuro-ambivalente. Si manifesta con un grande desiderio di intimità con il partner, che si unisce a una paura incontrollabile di perderlo. Questo timore porta quindi a vivere male tutta la relazione, subendo con sofferenza ogni minima forma di rifiuto.
Nella maggior parte dei casi, la persona ansiosa percepisce ogni comportamento dell'altro o dell'altra come una volontà di allontanamento o di rifiuto. La sfiducia diventa così l'elemento fondante di tutta la situazione, portando a reazioni inadeguate rispetto a comportamenti del tutto normali.
Questo è uno dei punti fondamentali e che potrebbe rappresentare una svolta nella maniera di affrontare questa condizione. Le persone che soffrono d'ansia dovrebbero essere accolte con un atteggiamento comprensivo, cercando di capire da dove arrivino insicurezza e sfiducia, purtroppo spesso causati da traumi psicologici che non sono stati risolti nel tempo.
Se la persona normalmente ansiosa sente di essere accolta con calore e di essere capita, allora imparerà a fidarsi del partner e lasciare andare le proprie difese. In questi casi, è molto probabile che la sua ansia diminuirà.
Non è quindi difficile capire come questo incida nella coppia, che deve far fronte a tutti gli episodi d'ansia e sorreggersi su sentimenti positivi, che siano di comprensione, di accoglienza e d'amore. La gestione dell'ansia è affare tutt'altro che semplice e occorre sempre essere pronti.
VEDI ANCHELifestyleE se non fosse amore, ma dipendenza affettiva?Le differenze con il partner sfuggente
L'attaccamento ansioso cambia forma se viene associato al comportamento del partner sfuggente. In questo caso, infatti, non si può parlare di attaccamento perché è una delle due parti a generare ansia. Nella fattispecie, questa versione a senso unico genera una forma di devozione che però è solo dannosa.
Il partner sfuggente è semplice da individuare. Evita infatti il conflitto, talvolta scappa o rimane in silenzio. Il suo modo di risolvere i problemi è sfuggente, disinteressato, affronta tutto con fredda razionalità senza lasciare spazio alle emozioni. Si sente a disagio se il partner manifesta la sua sofferenza o piange in sua presenza.
È incapace di provare emozioni, aspetto deleterio per chi invece soffre d'ansia e ha problemi ad affrontare una relazione. Non vuole legami, non ha senso di responsabilità e tende a evitare i legami nei quali non trova la giusta espressione di se stesso.
Come capire se si tratta di attaccamento ansioso
Come ti abbiamo spiegato, non è facile capire se, nella coppia, uno dei due componenti è colpito da attaccamento ansioso cronico. Può infatti essere confuso con un attaccamento normale che si trasforma perché il proprio compagno non è in grado di far fronte alle insicurezze irrisolte del partner.
Per capire se si tratti di attaccamento ansioso o comportamento evitante, devi individuare quali siano le paure certe. Se, ad esempio, il partner ha paura di impegnarsi e teme il conflitto, allora ci troviamo di fronte a un partner sfuggente. Allo stesso modo, se si ha timore di non essere ascoltati o compresi e se si evita di mostrarsi vulnerabili, non ci troviamo di fronte a un attaccamento ansioso ma, probabilmente, a un partner evitante.
Individuare il problema è quindi importante per iniziare a lavorare in vista della sua risoluzione e non solo per classificare una condizione con un esercizio fine a se stesso. Ascoltarsi e ascoltare è fondamentale per compiere il passo successivo e provare a mitigare le conseguenze.