
"Ti lascio senza dirti nulla, anzi sparisco senza più risponderti ai messaggi e, quasi quasi, ti cancello da Facebook". Il ghosting è un fenomeno in crescita, che esige delle risposte: le abbiamo chieste all'esperto
Ghosting: cosa è, perché accade e come comportarsi
In tempi di relazione virtuali, il ghosting è un comportamento sempre più diffuso (e forse sottovalutato) per chiudere una frequentazione. Da ghost - in inglese "fantasma" - ghosting vuol dire letteralmente "sparire come come un fantasma". Un gesto di certo avvantaggiato dai mezzi di comunicazione digitali, che spesso fa precipitare chi lo subisce nel disorientamento più completo: si è infatti costretti a dover realizzare in autonomia di essere stati lasciati. Senza avere ricevuto dall'altro né una spiegazione né una comunicazione dell'avvenuta decisione.
L’abbandono del partner senza dare traccia di sé potrebbe sembrarci un male tipico del mondo contemporaneo. In realtà, i sociologi asseriscono che si tratta di un comportamento messo in pratica da sempre, soprattutto da parte di giovani "avventurieri": non volendo contrarre matrimoni riparatori con fanciulle compromesse, si davano alla macchia. Questi termini arcaici probabilmente fanno sorridere, poiché evocano una Sicilia dei tempi di Sedotta e Abbandonata, il film di Pietro Germi del 1964 con una giovanissima Stefania Sandrelli.
Senza scomodare la storia del costume, tutti noi – se rivanghiamo nella memoria – siamo stati vittime di ghosting (quando non addirittura gli artefici): dopo un periodo di relazione, più o meno breve, lui o lei di colpo si sono fatti di nebbia, evitando in tutti i modi di dare spiegazioni della propria fuga. E chi la subisce resta inerme a porsi mille domande su cosa possa essergli successo o aver fatto per provocare una reazione del genere.
Eppure, lo sparire senza rispondere più al telefono, a whatsapp e alle e-mail sembra si sia intensificato negli ultimissimi anni.
Le statistiche parlano di un dato che sfiora l'80% (fonte: il sito di incontri americano Plenty of Fish). Nei casi più gravi, il malcapitato viene cancellato o bloccato sui social, in una negazione dolorosa. Così si ha davvero l’impressione di aver avuto a che fare con una figura evanescente (di qui il termine ghosting).
Sarà colpa dei nuovi mezzi di comunicazione digitale?
Ne parliamo con il Prof. Roberto Pani, psicoanalista e docente di Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna, che esordisce così: «a volte accade anche con i pazienti, i quali spariscono proprio quando la relazione terapeutica sta entrando nel vivo (dell’affrontare i loro problemi ndr), e questo spiega le loro difficoltà emotive».
VEDI ANCHE

Lifestyle
10 consigli per usare bene Tinder e le altre app di dating
Ghosting: quali sono le cause
Innanzitutto escludiamo tutti i casi di stalking come "causa scatenante" del ghosting, quando cioè sparire si configura come una reazione difensiva all’essere contattati ossessivamente dall’altro. Ma ci riferiamo solo a relazioni ritenute normali, civili e di ordinaria amministrazione.
Che si tratti di amore o ghosting in amicizia, non fa differenza, il ghosting accade in tutti i tipi di rapporti.
«L’interpretazione delle sparizioni è molto più complessa del banale "la verità è che non gli piaci abbastanza", uno slogan frettoloso (e diventato di moda grazie a un fortunato romanzo e poi film), che in fondo offende chi si sente cancellato dall’oggi al domani» spiega lo psicoterapeuta.
«In genere, le persone che spariscono hanno difficoltà a giustificare il fatto di sentirsi inadeguati in una relazione che sta assumendo un significato importante. Immaginiamo un legame che cresce, e che arriva a un punto oltre il quale "deve" evolversi: può accadere che lui (ma il discorso vale anche per il gentil sesso) non riesca più a sostenere una parte che ha recitato sino ad allora. Naturalmente, non parliamo di prese in giro intenzionali, ma di comportamenti inconsapevoli».
Il fuggitivo, quando deve fare sul serio, non riesce più a rispondere alle aspettative che lui stesso ha creato: ad esempio "faremo grandi cose insieme io e te". «E così, trovando difficile spiegare il proprio venir meno rispetto alle promesse iniziali, preferisce dileguarsi. Come un bambino che nega ciò che non gli piace».
I ghoster sono persone immature, quindi?
«Sono persone che non vogliono assumersi responsabilità, certo, nemmeno quelle minime di spiegare cosa è accaduto in loro per suscitare una tale fuga. Non è tanto il prosieguo della relazione che li spaventa, quanto il fatto di dare una spiegazione.
È più facile non spiegare che rischiare di fronteggiare la reazione dell'altro (un pianto, un'esplosione di rabbia?). È meno impegnativo e faticoso tirarsi indietro anziché dire perché si vuole interrompere il legame».
E così, i ghoster decidono di annullare la relazione, come se fosse una cosa magica, mai esistita veramente.
Il fenomeno del ghosting ha una spiegazione più "profonda"?
«È molto probabile che chi sparisce metta in scena inconsapevolmente un comportamento evitante che lui stesso ha subito in passato, cioè nelle primissime relazioni in famiglia.
Per esempio, può aver avuto dei genitori che si sottraevano continuamente alle sue richieste infantili di spiegazioni, che elargivano promesse mai mantenute, che lo lasciavano solo senza un perché. Ipotizziamo, quindi, un bimbo che, per farsi accettare da genitori sfuggenti, ha dovuto fingere continuamente di essere come desideravano che fosse.
Tutte queste ferite possono poi da adulti tradursi in una vendetta, operata però sugli altri. Quasi mai il ghoster è arrabbiato concretamente con la persona che decide di cancellare in quel momento: del resto spesso ha instaurato un rapporto positivo, no?
Ma la sua è una rabbia che proviene da lontano, e così sposta sul malcapitato problemi non risolti, in un meccanismo di proiezione che in terapia nel transfert emerge molto chiaramente».
Ecco che l’altro diventa il capro espiatorio di una rabbia mai elaborata da bambino: "ti lascio perché mi ricordi mia madre che spariva sempre, ma non te lo dico nemmeno perché non meriti!".
Come mai nei Millennial il ghosting è così diffuso?
«I genitori che oggi hanno circa 50 anni sono stati i primi a ricoprire – non per colpa loro, sia chiaro – un ruolo ambiguo nell’educazione dei figli. Si sono trovati a non sapere se sia meglio essere amici o distanti, permissivi oppure severi, seguire passo passo o lasciare liberi gli adolescenti di fare tutto senza incursioni. Hanno così fornito, senza volere, messaggi contraddittori».
"Che senso ha che io ti spieghi che non voglio più stare con te, se nessuno mi ha dato dei modelli di giustificazione del suo comportamento evitante?". Potrebbe essere questo il ragionamento che attua un giovanissimo che non risponde più ai messaggi dell'ex fidanzata.
Subire il ghosting: perché fa cosi male
«È devastante. Chi subisce una sparizione subisce una vera ferita, tanto che alcuni studi l'hanno paragonata a un dolore fisico.Che sia da parte di un fidanzato di lunga data, un potenziale amore, un amico caro, ma anche dopo un colloquio di lavoro, il ghosting fa male. Non è tanto la durata del tempo trascorso insieme, quanto l’aspettativa che vi si era riposta. Sparire senza dare traccia di sé non è nemmeno una prerogativa esclusivamente maschile» chiarisce lo psicologo clinico Pani.
La vittima si sente realmente cancellata fino a mettere in dubbio le proprie qualità.
Cerca in tutti i modi una risposta, ipotizzando di aver colpa o di aver fatto qualcosa che abbia suscitato una reazione del genere. Una reazione passivo-aggressiva, potremmo definire. Le reazioni passano dall’incredulità alla rabbia, attraversando tutti gli stadi della malinconia. Fino a quando non capisce che non c’è più nulla da fare.
VEDI ANCHE

Lifestyle
Il bon ton delle dating app: anche l’amore online ha le sue buone maniere
Come comportarsi in seguito al ghosting
«Innanzitutto bisogna rassicurarsi del fatto che non si è colpevoli di nulla: chi tende a sottrarsi, prima o poi sarebbe scappato, a prescindere dai fatti. Per fronteggiare il dolore, vale il no contact: se si riesce, è importante non chiamare il fuggitivo, perché un'inevitabile mancata risposta farebbe ancora più male.
Una volta che si resiste alla tentazione di chiedere (inutilmente) spiegazioni, il tempo comincia a poco a poco a lenire la ferita. In caso contrario, i continui silenzi rinforzerebbero il dolore delle prime volte in cui il telefono squillava invano.
Dopo un po', è bene sforzarsi di guardare la relazione con distanza per rendersi conto che ci sono persone incoerenti rispetto alle premesse iniziali».
Chi fa ghosting ritorna?
«Quasi mai! E se lo fa, solo quando ormai l’altro ha digerito la scomparsa. Se è scappato perché gli ha fatto paura una relazione importante, perché mai dovrebbe tornare? E per giunta a fornire spiegazioni? E poi non ci sarebbe da fidarsi: potrebbe tirarsi indietro un’altra volta. O semplicemente il fuggitivo non sa amare, nel senso di ascoltare i bisogni dell’altro. A una persona che ha amato, riamata, non verrebbe mai in mente di trattare l'altro in quel modo!».
A volte chi fa ghosting può rifarsi vivo ma in maniera molto subdola, cioè facendo orbiting: non scrive messaggi e non chiama, ma si limita a contatti aleatori sui social, come commenti, like o reaction alle stories di Instagram.
Si può prevedere il ghosting?
«Probabilmente con un po’ di esperienza nelle relazioni, sì! Alcuni segnali vanno interpretati, tipo: lui o lei che ti danno sempre ragione in tutto, condividono con troppo entusiasmo ogni tuo pensiero e iniziativa, e annullano sul nascere ogni possibile conflittualità. Anche le relazioni più durature iniziano sempre con qualche "aggiustamento" in fieri. Se è tutto troppo bello per essere vero, bisognerebbe chiedersi con realismo: com’è possibile che lui/lei sia sempre d’accordo con me? A volte, guarda caso, gli abbandoni dall'oggi al domani subentrano alle favole» conclude lo psicoanalista Roberto Pani.