Frasi

Queste sono le frasi sull’ipocrisia più incisive che tu possa leggere

frasi ipocrisia
17-11-2023
L'ipocrisia è una delle grandi piaghe delle relazioni sociali: ecco tutte le frasi e gli aforismi per riflettere su questo sentimento

Il modo in cui ci si pone con gli altri, il trattamento che si riceve dal prossimo sono elementi fondamentali nella socialità di uomini e donne. Le frasi sull’ipocrisia sono una finestra su un mondo complesso, fatto di emozioni spiacevoli, di sensazioni negative. 

VEDI ANCHE

Le frasi sulle persone false e bugiarde, per colpire nel segno

Lifestyle

Le frasi sulle persone false e bugiarde, per colpire nel segno

Determinati atteggiamenti feriscono, condizionano le relazioni. Per potersi difendere bisogna saperli riconoscere. Per evitarli è necessario pensare alla maniera in cui non si vorrebbe mai essere trattati. La falsità e le menzogne sono armi potenti, spesso più di alcune più facilmente individuabili.

Ecco allora che questa raccolta di citazioni e aforismi vuole essere uno scudo per imparare a difendersi e a rispondere in maniera intelligente. Perché un aspetto fondamentale è non scendere al livello del proprio interlocutore quando si comprende chi è davvero e di cosa è capace.

Frasi sull'ipocrisia delle persone

Le frasi sull’ipocrisia di possono ricevere o riservare. Quando ci si ritrova di fronte a persone false è importante avere gli strumenti per riconoscerle e difendersi, al di là di volerle poi smascherare o meno. Per farlo è necessario conoscere il proprio ‘nemico’. Ecco qualcosa che può aiutare nell’impresa.

  • Chi muore senza portare nella propria tomba almeno una pedata ricevuta in dono da un qualche amico? (William Shakespeare).
  • Bisogna diffidare di due categorie di persone: quelle che non hanno personalità, e quelle che ne hanno più d’una.
  • Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti (Luigi Pirandello).
  • La falsità di alcune persone si sente anche quando stanno zitte.
  • Ci sono molte persone nel mondo, ma ci sono ancora più volti, perché ognuno ne ha diversi (Rainer Maria Rilke).
  • Viviamo in un mondo dove domina la virtualità, un mondo di maschere, apparenza e finzione. Il grande scopo della vita è trovare di nuovo la realtà (Fabrizio Caramagna).
  • Tutti noi indossiamo una maschera, e arriva il momento in cui non siamo in grado di rimuoverla senza rimuovere alcuni lembi della nostra pelle (André Berthiaume).
  • Le persone passano metà della loro vita a nascondere ciò che stanno pensando, e l’altra metà a pensare a ciò che gli altri nascondono (Fabrizio Caramagna).
  • L’uomo finge continuamente di essere quello che non è; è un modo per nascondere se stesso. Chi è brutto cerca di sembrare bello, chi è preda di angosce cerca di sembrare felice, chi non sa niente cerca di dimostrare di sapere tutto. E le cose vanno avanti in questo modo. Se non diventi consapevole dei tre idioti che sono in te, non diventerai mai un saggio. È superando i tre idioti che si diventa realmente saggi (Osho).
  • Alla gran maggioranza di noi si richiede un’ipocrisia costante, eretta a sistema (Boris Pasternak).
  • Ci sono individui composti unicamente di facciata, come case non finite per mancanza di quattrini. Hanno l’ingresso degno d’un gran palazzo, ma le stanze interne paragonabili a squallide capanne (Baltasar Gracián).
  • Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti (Aristotele).
  • Prima di addormentarsi, l’ipocrita ripone il suo sorriso ben ripiegato sulla sedia di fianco al letto (Fabrizio Caramagna).
  • Siamo tutti impostori in questo mondo, noi tutti facciamo finta di essere qualcosa che non siamo (Richard Bach).
  • Pur di non fare i conti con la realtà preferiamo convivere con la finzione, spacciando per autentiche le ricostruzioni ritoccate o distorte su cui basiamo la nostra visione del mondo (Massimo Gramellini).
  • Noi siamo ciò che fingiamo di essere, quindi dobbiamo essere attenti a ciò che fingiamo di essere (Kurt Vonnegut).
  • Sono stato sempre attore, e sul serio. Ogni volta che ho amato ho finto di amare, e ho finto con me stesso.(Fernando Pessoa).
  • L’uomo è un animale che finge, e non è mai tanto se stesso come quando recita (William Hazlitt).
  • Com’è stupido colui che cerca di rimediare all’odio degli occhi con il sorriso delle labbra (Khalil Gibran).
  • Colui che si permette di dire una bugia una volta, trova molto più facile farlo una seconda volta (Thomas Jefferson).
  • La spontaneità è una posa difficilissima da mantenere.
  • Qualunque cosa è migliore delle bugie e dell’inganno (Lev Tolstoj).
  • L’ipocrisia è un compito ventiquattr’ore su ventiquattro (William Somerset Maughan).
  • Se stare in mezzo alle persone significa convivere con la falsità preferisco vivere per conto mio (Alda Merini).
  • Non esiste nessuno così affezionato al suo volto che non accarezzi l’idea di presentarne un altro al mondo (Antonio Machado).
  • Se vuoi sapere cosa dice la gente di te quando non ci sei, ascolta cosa dice degli altri in tua presenza (Jean-Benjamin de La Borde).
  • La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena.
  • Fidati, ma verifica (Ronald Reagan).
  • Purtroppo ci sono tanti falsi amici disposti a prestarci l’ombrello soltanto quando il tempo è bello (Romano Battaglia).
  • Ci sono tanti diamanti falsi in questa vita che passano per veri, e viceversa (William Makepeace Thackeray).

Una riflessione sul potere delle frasi sull'ipocrisia, un modo per essere maggiormente consapevoli di cosa significhi stare al mondo e interfacciarsi con le persone. Non bisogna mai rinunciare alla socialità, purché sia di qualità.

Frasi per gente falsa e ipocrita

Quando si decide che il proprio interlocutore merita importanza, ecco allora che le frasi sull’ipocrisia possono essere usate per dire: “Ti ho scoperto, so di che pasta sei fatto veramente”. Alle volte poche e semplici parole sono la risposta migliore per chi crede di poter trattare il prossimo in maniera meschina e farla franca con un bel sorriso falso stampato sul viso. A tal proposito, ecco come riconoscere le scuse non sincere.

  • Le parole false non solo sono cattive per conto loro, ma infettano anche l’anima con il male (Socrate).
  • Tra le messe in scena della vita, la più patetica (e forse anche tragica) è l’ostentazione di ciò che non si è (Fabrizio Caramagna).
  • I vizi, le virtù, la verità, la falsità, l’amore, l’odio… tutto è dentro di noi. Tocca a noi scegliere cosa mettere fuori (Menotti Lerro).
  • Abbiamo due tipi di morale fianco a fianco: una che predichiamo, ma non pratichiamo, e un’altra che pratichiamo, ma di rado predichiamo (Bertrand Russell).
  • Rimani comunque quello che sei. Ogni falsità, prima o poi, viene svelata. Rilassati semplicemente e sii te stesso, perché le persone amano la verità, non le pose (Osho).
  • Mi dite in che giorno si festeggia Santa Falsità? Perché devo mandare gli auguri a un po’ di persone.
  • La prima virtù di tutti gli uomini davvero grandi è la sincerità. Essi hanno sradicato l’ipocrisia dai loro cuori (Anatole France). 
  • Mai iniziare una frase con le parole “Senza offesa” (Gretchen Rubin).
  • Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto (Alexandre Dumas).
  • Quando la necessità ci costringe a usare parole sincere, cade la maschera e si vede l’uomo (Lucrezio).
  • Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia (Tommaso Campanella).
  • La falsità è facile, la verità così difficile (George Eliot).
  • Per me odioso, come le porte dell’Ade, è l’uomo che occulta una cosa nel suo seno e ne dice un’altra (Omero).
  • Qualunque cosa tu condanni, quella cosa l’hai fatta prima tu stesso (Georg Groddeck).
  • Nessuno può mostrare troppo a lungo una faccia a sé stesso e un’altra alla gente senza finire col non sapere più quale sia quella vera (Nathaniel Hawthorne).
  • La falsa indignazione è la più ripugnante forma d’ipocrisia (Henry de Montherlant).
  • Con una bugia, un uomo annienta la sua dignità di uomo (Immanuel Kant).
  • Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che siete simili a sepolcri imbiancati, belli di fuori, ma pieni dentro di ossa di morti e di ogni sporcizia! (Vangelo di Matteo).
  • La vera gloria mette radice, anzi si estende, mentre tutte le false pretese cadono come fiori: una finzione non può durare (Mark Twain).
  • Chi parla male del prossimo è un ipocrita che non ha il coraggio di guardare i propri difetti (Papa Francesco).
  • Gli specchi sono di solito utilizzati per verificare se la maschera è ancora in ordine (Jacques Wirion).Seduciamo usando le menzogne e pretendiamo che ci amino per quello che siamo (Paul Géraldy).
  • Il numero delle persone che ci invidiano, conferma le nostre capacità (Oscar Wilde).

Le frasi sull'ipocrisia sono un'arma a doppio taglio: possono essere usate per difendersi o per colpire. Il modo in cui si decide di usarle è a discrezione di ognuno di noi. Questa è una scelta che definisce chi siamo e soprattutto di vogliamo essere, da che parte della linea di demarcazione fra bene e male vogliamo stare.

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Riproduzione riservata