

Good News/Bad News: le notizie dal mondo sui diritti civili di febbraio 2023
Il Lazio distribuisce gratuitamente la pillola anticoncezionale nei consultori

La Regione Lazio distribuirà gratuitamente la pillola anticoncezionale nei consultori del territorio a partire da febbraio. A ratificare un provvedimento che era già stato annunciato, ma di fatto mai concretizzato, è stato il tavolo tecnico regionale costituito in seguito allo stanziamento di fondi approvato dalla giunta uscente, che ha inserito i fondi a bilancio.
«Una scelta resa possibile grazie a uno stanziamento di 10 milioni di euro previsto nel bilancio regionale e voluto da Alessio D'Amato, attuale assessore alla Salute e candidato del centrosinistra alla guida della Regione Lazio alle elezioni del 12-13 febbraio prossimo», ha spiegato Laura Anelli, ginecologa, responsabile della Rete dei Consultori della Asl Roma 1 e membro del tavolo tecnico regionale sulla contraccezione.
A ottobre 2022 l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) aveva deciso di intraprendere una procedura finalizzata al rimborso della pillola anticoncezionale per under 25, che non è invece ancora stata attuata. Oltre al Lazio, le Regioni in cui la pillola anticoncezionale è gratuita sono Toscana, Piemonte, Puglia ed Emilia Romagna, mentre altre Regioni, tra cui la Lombardia, hanno avviato l’iter.
La Danimarca accorda il diritto d’asilo a tutte le donne afghane

Le donne afghane saranno accolte in Danimarca senza restrizioni. Lo ha deciso il governo, annunciando l’intenzione di concedere diritto di asilo a tutte le donne provenienti dall’Afghanistan che riusciranno a raggiungere il Paese.
«La decisione si basa su informazioni relative al continuo deterioramento delle condizioni di vita delle donne in Afghanistan - spiega la Commissione danese per i rifugiati citando il rapporto dell'Agenzia europea per l'asilo - Il report Indica che la situazione di un certo numero di gruppi di persone in Afghanistan, in particolare donne e ragazze, è tale da costituire una persecuzione ai sensi della Convenzione sui rifugiati».
Le autorità danesi hanno inoltre annunciato che verranno riesaminati i casi riguardanti le donne afgane cui era stato negato l'asilo dopo l'ascesa al potere dei talebani. A oggi, sotto il regime talebano, le donne non possono studiare né esercitare la maggior parte dei lavori governativi. Non possono inoltre viaggiare senza essere accompagnate da un parente maschio, e devono indossare il burqa o l'hijab quando escono di casa.
Inghilterra: no ai matrimoni gay in chiesa, ma benedizione alle unioni civili
Niente matrimoni gay in chiesa, ma le unioni civili saranno benedette. Questo il compromesso proposto dalla Church of England per andare incontro alle richieste sempre più pressanti della comunità e delle associazioni omosessuali e LGBTQIA+ inglesi, che parlano però di «briciole lasciate alle coppie dello stesso sesso», e di «ennesima discriminazione delle autorità religiose, che ci considerano di seconda classe».
Si tratta di un passo che arriva dopo un lungo iter. La Church of England ha creato sei anni fa una commissione episcopale per approfondire il tema, con una serie di consultazioni e audizioni denominate “Living in Love and Faith”, al termine della quale i vertici della Chiesa anglicana hanno deciso di consentire ai propri ministri di benedire le unioni tra persone dello stesso sesso, senza però celebrarne il matrimonio.
Negli stessi giorni in cui ha diffuso le preghiere che potranno essere usate dai pastori per benedire le unioni omosessuali, la Chiesa d’Inghilterra ha inoltre diffuso una dichiarazione formale di scuse indirizzata alla comunità LGBTQIA+ in cui chiede scusa per gli atteggiamenti di esclusione riservati storicamente alla comunità omosessuale e definisce “vergognose” le pagine di omofobia del passato.
In Germania le donne trans non potranno accedere alle saune femminili

La Germania continua a fare passi avanti per la tutela e la garanzia dei diritti delle persone trans, con una nuova legge che entrerà in vigore nell'estate del 2023 e che facilita l'iter per chiedere il cambio di genere sui documenti già a partire dai 16 anni. La procedura consentirà di fare il cambio all’anagrafe attraverso un’autodenuncia, invece che con complessi procedimenti che richiedevano anche visite psicologiche e una sentenza di ratifica.
A questa decisione, però, fanno da contraltare le dichiarazioni del ministro della giustizia Marco Bushmann, che ha voluto chiarire che la nuova legge sarà di fatto quasi del tutto a discrezione del contesto o il settore. Questo significa che le donne trans potranno essere escluse dalle saune femminili, a discrezione delle clienti o il gestore. In un'intervista a Die Zeit, Bushmann ha infatti chiarito che "il gestore di una sauna femminile dovrebbe poter dire: voglio tenere conto della privacy delle mie clienti donne e quindi legare la valutazione all’aspetto esteriore di una persona”. Il ministro ha quindi chiarito "l'importanza di proteggere ogni gestore" da possibili cause per il trattamento riservato, definendola “un’operazione tecnicamente impegnativa, che deve essere elaborata a fondo e regolamentata in modo ordinato".
Immediate le proteste della comunità trans, con il presidente di SPDqueer dell’Alta Franconia, Sebastian Kropp, che ha sottolineato come "preoccupi moltissimo la possibilità che in futuro le persone trans possano essere escluse proprio perché trans".